Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

How to be a gentleman

Nell’annuale infornata di comedy, non tutte le ciambelle riescono col buco

di Diego Castelli | il 5 ottobre 2011 | 5 Commenti
Copertina Pilot

Ormai da tempo ho una specie di complesso di inferiorità nei confronti del Villa. Lui è così forte e vigoroso, privo di remore, e distrugge senza pietà i telefilm più impensabili, dimostrando ben poco timore dell’opinione comune. Io invece sono più pacioso e accondiscente, e tendo a vedere del buono praticamente in tutte le serie in cui mi imbatto.

Fortunatamente, a ridurre la distanza tra di noi è arrivato How to be a gentleman. Perché How to be a gentleman è brutto. Anzi, è inutile, che forse è peggio.

Il concept è abbastanza semplice. Andrew, un uomo vecchio stile, di quelli sempre ben vestiti, educati, attenti all’etichetta, si guadagna da vivere scrivendo sulla rubrica di un giornale, attraverso la quale insegna, appunto, a essere dei perfetti gentiluomini. Quando la casa editrice decide di dare una svolta alla rubrica, rendendola più giovane e sexy, Bert rimane spiazzato, e per non perdere il posto deve farsi aiutare da Bert, ex compagno di scuola nonché bullo, che ora è diventato il rozzo gestore di una palestra, ma che può anche insegnarli a essere un uomo moderno, cioè un po’ più primitivo…

Malgrado l’idea sia tutto sommato carina, in How to be a gentleman non funziona quasi niente. Il che non è mica facile, a pensarci bene.
Non funziona la messa in scena, vecchia e banale, con ambientazioni scarne e poco accattivanti e un gusto retrò che a chiamarlo “gusto retrò” gli si fa un favore, perché la parola giusta sarebbe “vecchiume”.
Non funziona la scrittura, che alterna poche battute vagamente decenti a troppi momenti di comicità lenta e scialba (quando Bert scherza dicendo che il padre ha avuto un “tumore al pene”, pare quanto mai evidente che lo sceneggiatore cercava solo un modo per inserire la parola “pene” nel copione).
Non funziona Kevin Dillon, che dà vita a un Bert troppo poco incisivo, eccessivamente buono, se volete, rispetto all’idea che lo spettatore sia era fatto anche solo leggendo la trama. Senza contare che, purtroppo per lui, non si può guardare in faccia Kevin Dillon senza pensare che assomiglia a Matt, ma non è Matt. Un po’ come per i mille mila fratelli di Alec Baldwin.
Stranamente, non funziona Mary Lynn Rajskub, che interpreta Janet, sorella di Andrew: dico stranamente perché l’ex Chloe di 24 nasce proprio come comica, e attendevo con ansia di vederla nel suo vero ambiente, invece che dietro le scrivanie del CTU. Ebbene, anche lei finisce nel pantano della mediocrità, senza regalare praticamente alcun momento memorabile.
L’unico a salvarsi, forse, è Rhys Darby, che qualcuno ricorderà da film come I Love Radio Rock e Yes Man: il suo Mike, marito di Janet, riesce a strappare qualche risata grazie a una mimica e una gestualità sufficientemente imbecilli, e una buffa sottomissione nei confronti della moglie despota.

Ma al di là di tutti questi problemi, che potrebbero essere facilmente risolti investendo qualche soldo in più, cambiando sceneggiatori, metà abbondante del cast e il ragazzo che porta i caffè sul set, c’è proprio una questione di fondo che è quasi irrisolvibile, e che riguarda il protagonista.

Andrew, nel suo mondo, è una specie di Sheldon Cooper. Come lui è un disadattato, un diverso, uno che ha pochissimi amici perché è impegnato a dare un sacco di importanza a cose che per gli altri sono del tutto superflue. Tuttavia, al di là delle differenze più macroscopiche e scontate (Sheldon è venuto prima, è interpretato da un attore più bravo, e gli mettono in bocca battute pià divertenti), ce n’è una pià nascosta e fondamentale: in Sheldon, malgrado tutto, ci si può identificare. The Big Bang Theory ha portato alla luce della ribalta una categoria, quella del nerd, che è fittamente popolata, con diversi livelli di sfumature. E’ chiaro che Sheldon è un’esagerazione, ma anche il mondo reale è pieno di ragazzi appassionati di videogiochi, fumetti, fantascienza e giochi di ruolo, che capiscono la comicità del dottor Cooper e la sentono in qualche modo “propria”. Così come è pieno di persone che quei nerd li conoscono, o che comunque partecipano in qualche misura a certe loro piccole follie. A tutti, chi più chi meno, capita di fare ragionamenti strambi pensando al posto migliore per sedere sul divano; tutti prima o poi fanno i saputelli su un argomento che conoscono solo loro e di cui non frega niente a nessuno; tutti hanno provato ad adocchiare la vicina di casa/banco/ufficio che ritenevano al di fuori della propria portata, in quanto troppo bella o troppo glamour o che so io.
E guardate che questo processo di immedesimazione è alla base di un sacco di comedy di successo, dove ci fanno vedere le beghe tra uomini e donne, tra genitori e figli, tra mariti e mogli.

In How to be a gentleman, invece, anche la più piccola immedesimazione è resa assai difficoltosa. Perché se i nerd al mondo sono tanti, più di quanto si pensi, e quasi tutti amano guardare le sitcom, così non è per gli aspiranti gentiluomini, che anche se esistono sono molti di meno, e comunque invece di guardare la tv vanno in barca, o bevono liquore, o altro, io che ne so, sono un nerd!
Alla fine, lo spettatore di How to be a gentleman si ritrova a guardare una serie lenta, loffia, girata in modo banale, con personaggi poco interessanti e una grossa difficoltà a fare quel piccolo ma importantissimo ragionamento inconscio: “guarda quanto sono buffe queste persone, ma in fondo vedo che in qualcosa sono simili a me”.

Risultato: si cambia canale.

Previsioni sul futuro: Andrew continuerà a farsi aiutare da Bert, che gli darà nuovi imperdibili spunti trash per la sua rubrica, e intanto gli insegnerà a essere meno rigido e un po’ più umano.

Perché seguirlo: Ehhhh, dunque… scusate, squilla il telefono.

Perché mollarlo: credo di poter dire che tutte le altre comedy attualmente in onda sono migliori.
.
.
.
.

Taggato con: how to be a gentlemankevin dillonSerie tvtelefilm



  • andrea

    Pero’ Kevin Dillon è anche il fratello di Matt, ma è soprattutto Jhonny “Drama” Chase il fratello di Vincent in Entourage (maledetti Statuti).

  • Pask

    Non puoi aver demolito così tanto un telefilm…no dai, non ce ne possono essere di così terribili. Non ho iniziato Terranova perchè non volevo rimanere invischiato nel perbenismo di Spielberg e nei mille stereotipi che avevate descritto.

    ora devo per forza vedere questo Pilot…

    • Diego Castelli

      In realtà ho demolito in modo peggiore altre cose (poche, per la verità, non sono mica il Villa!). Ti dirò, di tutte le belle comedy che ci sono in giro, e considerando che ne sono partite di molto carine (New Girl su tutte, manche Suburgatory, per esempio), questa è davvero scentrata. Poi una risata o due te la strappa anche, ma la senti che è proprio debole, anche fuori tempo secondo me. Ma dacci un occhio, così mi dici!

      • Pask

        Ok adoro questo sito.
        ho iniziato a guardare questo pilot pensando di scrivere una risposta mooolto diversa e invece mi ritrovo a pensarla proprio come te. analisi giustissima in ogni suo punto: dall’impossibilità di immedesimarsi, agli spazi chiusi, alla trama “dove si poteva fare meglioi cambiando solo tutto il resto” etc.

        che dire, complimenti a voi che siete sempre sul pezzo!

        ps tra l’altro alle altre due comedy ci ho dato un’occhiata e le seguirò con piacere (new girl soprattutto).

        saluti serialminders

  • Andrea B.

    Già segato!!! Faranno vedere le 7 già girate e poi ciau.
    La prima puntata non era mostruosamente brutta ma zero fiammella, sarebbe stato inevitabilmente in calo episodio dopo episodio. Sempre un peccato quando una serie viene segata ma che ci vuoi fà?
    Poi Dillon in questo telefilm fa veramente cag… come interpretazione!

Una serie a caso

Piacere, sono l'idiota

Running Wilde

Ultimi commenti

  • The Other Two – Cosa si prova ad avere uno YouTuber per fratello?

    17 febbraio 2019 - Maria Tre
  • Siamo andati a scoprire Catch-22, la nuova serie di Sky con George Clooney

    16 febbraio 2019 - Dadi Fikri
  • The Walking Dead 9×09 – Volere bene a Negan e vantarsene

    16 febbraio 2019 - Dadi Fikri

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Top stories!

    Calendario

    ottobre: 2011
    L M M G V S D
    « set   nov »
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  

    Tag più frequemti

    Serie tv telefilm netflix game of thrones Serie HBO gif Breaking Bad the walking dead The Big Bang Theory homeland lost grey's anatomy community friends

    Siti Imperdibili

    • DailyBest.it
    • iMAG
    • Rockit.it
    • Socialmaps.it
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Indice
    SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it