Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

Les Revenants – Gli zombie che vengono dalla Francia

Bombetta dei cugini francesi

di Chiara Grizzaffi | il 20 febbraio 2013 | 6 Commenti
Copertina Olimpo Pilot

Avvertenze: questo post recensisce la prima stagione di una serie tv francese. Se ne sconsiglia la lettura a chiunque abbia già perso familiari, amici e una blanda parvenza di vita sociale per stare dietro alle uscite settimanali delle serie tv che segue. Perché in tempi in cui alle serie tv ammerigane si sommano quelle inglesi, o quelle scandinave, se ne aggiungi una francese è un attimo che ti ritrovi tumulato sotto un plaid fingendo di avere l’influenza per poterti drogare di episodi come se non ci fosse un domani.  E Les Revenants, vi avviso subito, è una di quelle serie che divorerete perché è la giusta miscela di elementi già noti, ma che piacciono sempre, con soluzioni narrative meno familiari.

Partiamo da queste ultime: in una cittadina francese ai piedi di una diga, delle persone, morte da svariati anni, ritornano nelle loro case come se niente fosse. Non ricordano di essere morti, non hanno idea del tempo che è trascorso, e si aspettano di ritrovare tutto come lo avevano lasciato. Questa è l’idea forte alla base di Les revenants (liberamente ispirata, in effetti, a un film omonimo di qualche anno fa, ma declinata comunque in modo originale): morti che ritornano non in forma di fantasmi, o zombie, ma con un’apparenza del tutto umana. Con una conseguenza non da poco: amici e familiari si ritrovano ad affrontare le ricadute psicologiche di una resurrezione che non sanno spiegare, mentre i morti vorrebbero riavere indietro le loro vite così come le ricordavano, ma il trascorrere del tempo ha cambiato radicalmente le cose. È così per Camille, morta a 15 anni: quando ritorna sono passati 4 anni dalla sua scomparsa, e ritrova la sorella gemella, Lena, che ha ormai 19 anni. Per lei l’effetto è più o meno quello di vedersi nel futuro. Se si aggiunge che la sorella viva è la tipica adolescente problematica, e in più è anche discretamente gnocca, è facile intuire le possibili tensioni fra le due. Ma quanto a personaggi inquietanti, o fortemente drammatici, Les revenants non si fa mancare niente: c’è la sposa che perde l’amore della sua vita il giorno del matrimonio, il classico bambino creepy, una sorta di predicatore esaltato che ha molto da nascondere, la medium del villaggio e perfino un serial killer.

 

Basterebbero le storyline inerenti il passato dei morti o il loro rapporto con i viventi ad alimentare la serie, ma a queste trame si aggiunge il mistero che circonda la cittadina. Che sembra un incrocio fra Twin Peaks e una location scandinava: come Twin Peaks ha dei luoghi chiave, come il pub, la centrale di polizia o il centro di accoglienza, perfino un diner all’americana, e i suoi abitanti hanno tutti molto da nascondere. Di scandinavo ci sono le atmosfere: la città è sempre avvolta dalla nebbia, grigia, fredda e poco luminosa, e l’acqua è un elemento chiave. E infatti, al casino provocato da questi morti che ritornano si va ad aggiungere il mistero legato alla diga, già teatro di una tragedia in passato: il livello dell’acqua continua a scendere senza una ragione apparente. Tanta carne al fuoco, insomma, in una confezione che si può definire impeccabile: lo stile è curatissimo a partire dalla sigla, che presenta personaggi e luoghi isolando alcune scene chiave e rendendole simili a tableau vivant. E la colonna sonora, davvero molto bella, è dei Mogwai.

Les revenants gioca abilmente con i cliché di vari generi, dal drammatico al thriller paranormale, e ci riesce piuttosto bene. Complici le atmosfere piuttosto raggelate, una caratterizzazione molto efficace dei personaggi e la bravura degli interpreti nell’evitare l’effetto canile (sì, anche in Francia ci riescono), si evita il pericolo del risultato pacchiano, sempre in agguato quando si parla di drammi familiari o di morti che resuscitano: in un paio di momenti in effetti il what the fuck è dietro l’angolo, ma nel complesso la serie evita certi eccessi o effettacci drammatici a favore di un crescendo molto lento di tensione e di paura e di un accumulo graduale di tasselli che però complicano la vicenda, invece di scioglierla. Qui sta, forse, anche l’unica critica possibile alla serie: la scelta di una seconda stagione appare in effetti inevitabile, considerato il successo di pubblico e di critica. Però desta anche qualche perplessità: sia per le atmosfere che per le scelte narrative Les revenants è una di quelle serie i cui pregi, tirati per le lunghe, possono diventare anche dei difetti. Senza contare che il finale

(SPOILER ALERT GRANDE QUANTO UNA CASA)

ha congedato, pare, diversi personaggi e ha praticamente decretato l’apocalisse imminente, o se non altro la fine del villaggio alpino. Se è vero, quindi, che certi misteri non sono stati svelati è altrettanto vero che molte delle storyline più interessanti sembra si siano chiuse. Insomma, l’avrei vista meglio come progetto alla American Horror Story, con una stagione autoconclusiva, ma tant’è, magari mi sbaglio e spacca anche la prossima stagione, e potrete farmi gne gne gne o linkarmi questo articolo e farmi sentire un po’ come io farei sentire Aldo Grasso se solo mi leggesse quando lo irrido su Facebook.

In ogni caso, come si dice sobriamente da queste parti, Les revenants è una bomba. Oppure, come dico io per ostentare una padronanza del francese che non ho assolutamente, chapeau!

Taggato con: dramaFranciales revenantsmisteryprima stagionetwin peakszombie



  • Namaste

    Segnalo solo una piccola imprecisione: la colonna sonora dei Mogwai non è solo davvero molto bella, c’est superbe!

    Ah, l’unica controindicazione di questa serie è che, per qualche giorno, le vostre imprecazioni impreferite, tipo “fuck” e “shit”, funzioneranno solo in un francese molto approssimativo.

    J’adore…

  • Pask

    SerialMinds vi odio: mi state togliendo i pochi momenti di vita sociale che mi erano rimasti.

    Fortunatamente sono solo 8 episodi per rimettersi in pari.

    Comunque grazie ;)

  • Sergio L. Duma

    Sinceramente gli zombie mi hanno stufato e infatti ho già mollato THE WALKING DEAD. Però, basandomi sull’articolo, questa mi sembra una serie interessante. Il riferimento a TWIN PEAKS, poi, il mio serial preferito di sempre, mi ha intrigato… quindi darò un’occhiata. Certo, se Lynch e Frost si decidessero a riprendere TWIN PEAKS, come si vocifera, allora non c’è REVENANTS che tenga, almeno per me!

  • Camilla

    E’ ipnotica a tal punto che mia madre l’ha vista tutta in francese senza sottotitoli fino all’una di notte.
    Con il finale la serie ha raggiunto un punto, in cui farebbe bene a non dare una risposta esplicita a nessuno dei misteri, altrimenti rischia proprio di diventare una baggianata.
    Ho letto che la seconda stagione andrà in onda solo nel 2014 :S

  • Dan Tthefoxy

    E’ una figata, punto.

  • erabbit

    Fra gli sceneggiatori di questa serie c’è anche lo scrittore Emmanuel Carrère che ha appena pubblicato “Il regno” tradotto da Adelphi che ha molta attinenza con la serie… Parla di religione, di San Paolo, di risorti e di cose che – come dice Nietsche – “chi crederebbe che una cosa simile viene ancora creduta?” Eppure viene creduta. Sono in molti a crederci. Dice E. Carrère…

Una serie a caso

copertina save me

Save Me – Una serie tv che potete tranquillamente mettere nell’umido

Ultimi commenti

  • Serial Wars: 4 serate con Serial Minds per decidere la miglior serie di sempre

    15 febbraio 2019 - LSc
  • The Other Two – Cosa si prova ad avere uno YouTuber per fratello?

    15 febbraio 2019 - Melloman
  • The Punisher 2 – Una bella stagione, senza rimpianti

    15 febbraio 2019 - Paola Cominelli

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Top stories!

    Calendario

    febbraio: 2013
    L M M G V S D
    « gen   mar »
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728  

    Tag più frequemti

    Serie tv telefilm netflix game of thrones Serie HBO gif Breaking Bad the walking dead The Big Bang Theory homeland lost grey's anatomy community friends

    Siti Imperdibili

    • DailyBest.it
    • iMAG
    • Rockit.it
    • Socialmaps.it
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Indice
    SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it