Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

Agents of S.H.I.E.L.D – Tanto aspettammo, che migliorò!

Una serie che ci ha fatto penare, ma che alla fine ha ingranato sul serio

di Francesco Martino | il 16 maggio 2014 | 5 Commenti
Copertina On Air

agents-of-SHIELD-101-34 : :

ATTENZIONE! SPOILER SUL FINALE DELLA PRIMA STAGIONE DI AGENTS OF SHIELD! :
:

: Chi segue Serial Minds con costanza probabilmente si ricorderà un mio articolo/lamentela sulla pessima piega intrapresa da Agents of SHIELD, la serie di ABC che portava per la prima volta il mondo dell’universo cinematografico Marvel sul piccolo schermo e che, proprio per questa sua promessa, mi aveva lasciato deluso e abbastanza pessimista per il futuro dello show.
Il motivo di tanta delusione era dovuto principalmente al primo episodio dichiaratamente crossover della serie, quello che avrebbe dovuto collegare le avventure di Coulson e soci con le vicissitudini di Thor, più esattamente al secondo film della saga, e che era stato presentato in pompa magna da tutta la Casa delle Idee rivelandosi alla fine più un easter egg di bassa lega che altro.

Arrivati al termine della prima stagione, però, mi sento di dire una cosa assai diversa: ossia che Joss Whedon ci ha preso in giro, ci ha fatto credere di essere stato contagiato dalla Abramsite (famoso morbo che affligge showrunner e produttori di Hollywood) e di aver sprecato una serie dal gran potenziale, quando in realtà sapeva tutto e aveva già ben chiaro quali sarebbero state le prossime mosse della Marvel. Come molto di voi sapranno, la “mossa” che ha portato la serie a fare questo salto di qualità è stata la trama raccontata in Captain America: The Winter Soldier dove, con un azzardo non da poco, ci veniva rivelato che l’HYDRA (l’organizzazione filo-nazista già vista nel primo film di Cap) aveva da sempre tirato i fili dello SHIELD, rigirando un po’ tutta la frittata e lasciando i nostri decisamente nei guai.
Sulla base di questa storia cinematografica, a partire dal sedicesimo episodio la serie di Whedon ha cambiato prepotentemente rotta, tagliando con il passato e con i fastidiosi episodi auto-conclusivi che avevano segnato la prima parte della stagione: Coulson e i suoi non solo erano abbandonati a se stessi, ma molte delle loro certezze erano andate in fumo. Non è un caso se l’unico segno di orizzontalità presente nei primi episodi, ossia il Chiaroveggente, sia stato risolto nel giro di poco tempo, rivelandosi quasi una distrazione, un po’ di fumo negli occhi in attesa del grande plot twist.

Shield - Simmons Con il season finale AoS ha potato a termine la sua marcia trionfale, chiudendo quasi tutte le trame aperte nel corso della stagione e aprendone altre che ci accompagneranno nei prossimi episodi, senza strafare e mostrandosi sempre coerente con il suo spirito. Contrariamente a quanto auspicato da Jim Steranko (il papà del fumetto sullo SHIELD), che ha più volte chiesto un cambio totale della serie (spesso anche con richieste folli), AoS non è un prodotto votato all’azione, non è la copia carbone dei film Marvel visti al cinema e non avrà mai Iron Man o Thor, ma è una serie votata ai rapporti tra i personaggi, alla loro crescita e alla loro caduta. Abbiamo visto la nascita e la morte della coppia Ward-Skye (che a un certo punto ha anche un po’ scassato), e poi gli sviluppi sentimentali di Fitz-Simmons (dai, chi è che non è si emozionato durante il “sacrificio” di Fitz?), così come l’ascesa di Phil Coulson e di May; tutti i protagonisti sono usciti cambiati da questa prima stagione, e questo non può che essere un bene per l’economia di AoS, che si presenterà il prossimo anno piena di nuovi interrogativi.

Come accennato prima, se da una parte il finale ha chiuso molti discorsi dall’altra ne ha (ri)aperti di nuovi, non ultimo quello sull’origine di Skye, probabilmente la prossima grande trama orizzontale che, almeno secondo chi scrive, si andrà a ricollegare in qualche modo al prossimo film Marvel I Guardiani della Galassia e all’universo cosmico Marvel (io punterei qualche euro su Gli Inumani…).

Certo, bisogna anche dire che purtroppo non c’è modo di cancellare quelle prime sedici puntate della stagione, con le trame banali e irritanti e quella sensazione di episodio filler che non vivevo dai tempi di Dragon Ball: tutti elementi che intaccano il giudizio complessivo su AoS rendendola una “buona” serie che ha dimostrato di sapersi elevare su “ottimi” livelli dopo un inizio abbastanza “mediocre”. Ovviamente siamo ben consapevoli del fatto che non tutte le puntate future potranno beneficiare del carisma di Samuel L. Jackson (gigante nei pochi minuti di screen time del season finale), e che probabilmente anche la seconda stagione avrà i suoi momenti morti con le sue trame autoconclusive e con una carenza di volti noti in calzamaglia (dai, per quello ci sarà Netflix), ma sappiamo anche che, dopo aver messo a dura prova la nostra pazienza, questo Agents of SHIELD ha finalmente iniziato a ingranare e può continuare a essere un’ottima espansione dell’universo Marvel, in grado di creare parallelismi narrativi degni dei maxi eventi dei fumetti. Shield03 Se è vero che la perfezione non esiste, direi che questa serie ne è l’esempio, appunto, perfetto: troppo incostante per essere un capolavoro, ma troppo promettente (e migliorata) per essere bocciata. Vedendo i piani futuri della Marvel, che ha nelle sue prossime release I Guardiani della Galassia e il secondo Avengers, non possiamo che entusiasmarci all’idea di una serie che andrà a incrociare ancora di più trame e situazioni rendendo ogni episodio un piccolo sogno geek.

PS di Diego Castelli Approvo tutto quanto scritto sopra, ma volevo dedicare almeno una riga a Coulson che disintegra Garrett proprio quando quello cerca di diventare il mega-cattivo della seconda stagione. Che meravigliosa tamarrata! Shield - Coulson disintegra : : :

Taggato con: agents of shieldcapitan americajoss whedonmarvelthor



  • jay

    la devo ancora vedere, però son felice che alla fine si sia salvata, meno male

  • Paco

    Son contento che la mia fiducia nella Whedon Family non sia stata vanificata dagli inizi di questa serie. A me non ha mai completamente annoiato, ma da Joss&Co mi aspettavo di più, e la tranche di episodi finali me l’ha fornito. Ci vediamo a settembre, SHIELD ;)

  • Banged by Chris Evans

    Meglio tardi che mai :-)

  • LuPa

    Serie che ho adorato da subito, l’autoconclusività dei primi episodi l’ho vista funzionale alla presentazione dei personaggi e del loro universo era come se il potenziale di crescita fosse in “nuce” dall’inizio, quella sensazione da “per ora ve la faccio solo annusare” costante.
    E poi, e poi c’è il cross-over, che le due ore di film dell’universo Marvel si dilatino nel tempo, di settimane, mesi, è una cosa che mi manda fuori giri, la trovo fantastica anche se posticcia (come nel caso di Asgard, più contingente nella questione Hydra).
    Ultimi ma non ultimi quel gran tamarro di Joss Whedon con le sue trovate pacchianissime alla Buffy e Coulson, ripagato da tutti i suoi sforzi fino ad ergersi quale il gigante che è.
    Sono stata molto felice che la serie si sia in qualche modo conclusa pur lasciando questione aperte, un cliffhanger lo avrei mal sopportato.

  • Wilmosh

    Sottolineo che questa serie nasce nei piani di marvel come un accelleratore per gli altri progetti, in primis i film. Questo ne è da un lato punto di forzo e di debolezza. Da un lato la serie rimane molto attraente ma dall’altro il timing della trama è condizionata dalle date di uscita nei cinema dei film. Quindi mi aspetto anche l’anno prossimo un andamento altalenante.

Una serie a caso

Ray Donovan cop

Ray Donovan – Tra Scandal e Banshee, comunque figo!

Ultimi commenti

  • The Umbrella Academy: quando l’adattamento funziona senza scimmiottare [no spoiler]

    19 febbraio 2019 - scanziani61
  • The Umbrella Academy: quando l’adattamento funziona senza scimmiottare [no spoiler]

    19 febbraio 2019 - Hugo Drodemberg
  • The Umbrella Academy: quando l’adattamento funziona senza scimmiottare [no spoiler]

    19 febbraio 2019 - Cimbro

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Top stories!

    Calendario

    maggio: 2014
    L M M G V S D
    « apr   giu »
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  

    Tag più frequemti

    Serie tv telefilm netflix game of thrones Serie HBO gif Breaking Bad the walking dead The Big Bang Theory homeland lost grey's anatomy community friends

    Siti Imperdibili

    • DailyBest.it
    • iMAG
    • Rockit.it
    • Socialmaps.it
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Indice
    SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it