Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

Killjoys e Dark Matter: non è che bastano le astronavi, dai…

Quella fantascienza che in fondo chissene

di Diego Castelli | il 22 luglio 2015 | 14 Commenti
Copertina Pilot Pilot

dark matter 2
Quando si parla di serie tv, di solito vengono in mente gli Stati Uniti. Grosse produzioni, molti tra i telefilm più famosi della storia, attoroni eccezionali ecc. Però il mondo seriale non si esaurisce in quella cinquantina di stati. C’è l’Inghilterra, spesso più povera di mezzi ma assai ricca di idee. C’è il nord europa, che negli ultimi anni ha saputo innovare molto, specie in ambito crime-investigativo. Ci siamo noi, che abbiamo Don Mat… ehm…

In tutto questo, il povero Canada è il cugino sfigato. Non ha la forza culturale per imporre un modello narrativo abbastanza diverso dagli americani, ma allo stesso tempo non ha le risorse (in primo luogo economiche) per reggere il confronto con i colleghi del sud. Per questo, con poche eccezioni, le serie canadesi sembrano brutte copie di show americani più roboanti.

Non fanno eccezione le due ultime nate in casa Space, canale dedicato alla fantascienza saldamente gemellato con l’americano SyFy, un altro di cui ci si può fidare fino a un certo punto (perché ti propone Battlestar Galactica e poi rilancia Olympus).

killjoys-team

Partiamo con la peggiore delle due, Killjoys. Protagonisti due cacciatori di taglie spaziali che presto diventano tre (si aggiunge il fratello di uno dei due). Combattono per prendere i criminali, e intanto finiscono invischiati in una guerra interplanetaria. Concept semplice, possibilità pressoché infinite, un tono che rimane abbastanza ancorato all’azione e alle battute (teoricamente) badass, infilando dentro qualche elemento di drama, potenzialmente anche romantico (i killjoys sono due uomini e una donna, fatevi due conti…).
Fin qui adrebbe tutto bene. Come dire, le basi ci sarebbero. Il problema è che è tutto brutto. La storia diventa subito moscia, i dialoghi spesso fanno ridere, la messa in scena non consente mai di stupirsi di nulla.
Il vero problema, però, è il casting. I due uomini sono Luke MacFarlane (che molti ricorderanno come Scotty in Brothers & Sisters) e Aaron Ashmore (il buon vecchio Jimmy Olsen di Smallville nonché fratello gemello di Shawn Ashmore, che faceva The Following). Fanno entrambi abbastanza pietà. Mai un guizzo, mai un motivo per trovarli davvero simpatici. Ma l’ecatombe arriva con la ragazza, Hannah John-Kamen, che in vita sua ha fatto piuttosto poco, e per buoni motivi. Una cagna maledetta, direbbe il buon René Ferretti, una che rende inverosimile qualunque cosa dica e che, pur essendo una discreta bellezza, riesce comunque ad ammosciare tutto (metaforicamente) con la sua violenta pochezza.
Non che ad avere tre attoroni sarebbe andata meglio, avendo quella sceneggiatura lì, però gli attori sono il primissimo biglietto da visita di una serie: se dopo tre battute ho voglia di prenderli tutti a sberle non va mica bene.

Dark Matter - Season 1

Seconda serie di giornata, in questa doppia recensione che mi mette un po’ le vertigini, è Dark Matter. Tratta da un fumetto scritto da Joseph Mallozzi e Paul Mullie (che sono poi gli stessi autori della serie), racconta di un gruppo di astronauti che si svegliano dall’ibernazione senza ricordare nulla della loro identità e del loro passato. Che ci fanno insieme su quella nave? Avevano una missione da compiere? Erano brave persone o no?
Qui il livello è più alto. Il concept è meno banale e abbastanza intrigante, almeno c’è un mistero da risolvere che dà un po’ di pepe alla faccenda, e il livello della recitazione non è così infimo come nel caso precedente. Il problema, ancora una volta, lo fanno i soldi e le idee. I pochi soldi impediscono di costruire una fantascienza che vada oltre un drama dai buffi costumi e dalle stanze claustrofobiche, con ogni tanto un inserto di astronave cartonata che vola nell’iperspazio. Le poche idee, invece, fanno sì che il bel concept arrivi a un discreto twist alla fine del pilot, per poi perdersi nel niente, in una riproposizione di schemi complottisti e criminosi che sembrano presi di peso da serie che con la fantascienza non c’entrano niente. Quando poi si prova ad andare sul serio nell’ambito sci-fi, ecco che arrivano le scopiazzature, come il sesto episodio che è praticamente un plagio di Inception.
A questo aggiungete il fastidio per il fatto che si chiama “Dark Matter” ma non si parla mai di materia oscura (argomento assai interessante), ed ecco che il quadretto sconfortante è completato.

Per quanto il livello delle due serie sia diverso (Killjoys “proprio no”, Dark Matter “dipende dalla serata”), il problema di fondo è quello di un canale che vuole fare fantascienza, ma che della fantascienza prende gli elementi più banali trattandoli nel modo meno intrigante possibile. C’è ben poco, in queste due serie, che vada oltre gruppetti di uomini e donne che si sparano a vicenda per motivazioni del tutto ordinarie.
La fantascienza, per essere buona fantascienza, deve stupire, deve aprire davanti agli occhi dello spettatore mondi sconosciuti e situazioni anomale che però permettano di riflettere su cose concrete che riguardano anche il presente extratelefilmico.
Non è solo una questione di soldi: basta guardare Humans per capire come si può fare buona fantascienza spendendo né più né meno che qualunque altra serie.
Se però ti adagi solo sull’action, allora sì ti servono il danaro, gli effettoni specialoni e una direzione artistica che lasci lo spettatore a bocca aperta.
Pur nelle loro differenze, Killjoys e Dark Matter non sembrano avere nulla di tutto ciò.

Perché seguirle: se vi entusiasmate al solo vedere le astronavi, allora qui hanno le astronavi.
Perché mollarle: è fantascienza di scarso rilievo, che non riesce mai a stupire e si affida a situazioni e strutture viste e straviste.

Taggato con: dark matterkilljoyssyfy



  • Monday

    Il 29 giugno scrivevo sul mio profilo fb: “Allora SyFy ha mollato due serie nuove a tema spaziale: Dark Matter e Killjoy. Tenete la prima, promette discretamente bene (trama orizzontale, scrittura non eccelsa ma buone elaborazioni grafiche), mollate la seconda, è un miracolo se arriva alla fine della prima serie…”. Erano appena usciti i pilot. Aggiornando alla sesta puntata il giudizio su Dark Matter effettivamente il livello non si è alzato come speravo ma tutto sommato è una serie che per l’estate va bene. Killjoy rimane lammerda..

    • Roberto T

      “mollate la seconda, è un miracolo se arriva alla fine della prima serie” tre stagioni andate e due confermate per concludere, lo so col senno di poi è facile, ma sono capitato su questa pagina per caso :D

  • onyx70

    Non sono dei capolavori…il buono è che sono puntate che scorrono senza troppe pippe mentali…dureranno una stagione o meno chissà…ma se Defiance è arrivata alla terza serie allora tutto è possibile…Humans…già mi aveva annoiato la serie originale tanto da non provare nemmeno a dare uno sguardo al remake USA…

    • onyx70

      p.s. errata corrige da leggersi ” una stagione o più” :-D

    • EGN

      Il remake e’ inglese non USA

      • onyx70

        Appunto…così disinteressato da non sapere nemmeno dove è “made in” ;-)

  • Pippa Poce

    se si parla di Humans viste due puntate e lasciata perchè non si avvicina all’originale Real Humans che è tutta altra cosa.Molta fantascienza seriale è trattata come un qualcosa di inferiore.

  • Davide Eugenio Milanesio

    Non mi vergogno a dire che seguo sia Dark Matter sia Killjoys: non sono capolavori, non offrono spunti narrativi originali, ma almeno nel primo con discreto tocco, un po’ più raffazzonato nel secondo, c’è quell’elemento di onesta e semplice “avventura” che nell’odierna offerta di Capolavori Seriali d’Autore mi mancava.

  • Gianpiero Melis

    Ma io confermo quanto detto dagli altri. Secondo me DM non ha nulla di fantascientifico, poco nulla, semplicemente, per sviluppare la trama come voleva, l’autore del libro aveva bisogno di una tecnologia che poteva trovare solo nel futuro. Comunque scopiazzano qua e là (ultima puntata: androide con sentimenti…. ah! Humans!) ma le puntate sono costruite in modo da portare a un cliffhanger in modo credibile. Tutto questo ovviamente reggerà sinché le indentità dei 6 non saranno troppo svelate, a quel punto si rischierà la noia.

    • Gianpiero Melis

      E mi rispondo anche da solo :D Devo dire che DM è migliorato e stanno usando la fantascienza in un modo un po’ più credibile: l’approccio più che alla Star Trek e alla Asimov (oddio l’ho detto davvero).

      • JoanieCollins

        Su DM sono d’accordo, i colpi di scena e i cliffhanger lo mantengono in vita, vediamo il finale se sarà gloria… o noia.
        L’androide ‘umano’? Forse tutto è cominciato con TSCC, e mi sa che il filone continuerà ad essere sfruttato… Devo fare ammenda, Real Humans (The Original) l’ho cominciato adesso e mi riservo il diritto di suicidarmi idealmente in qualsiasi momento durante la visione della serie

  • Non Importa

    Non so come mai questa recensione cattiva -.- Non so voi ma queste serie tv sono piacevolmente guardabili. Parlo per eperienza perchè posso vantarmi di aver visto un sacco di serie tv. Queste due non sono male. Non so voi ma questa recensione mi sa fatta da una persona o che non l’ha vista o l’ha compiata da qualche parte o semplicemente non ne capisce niente di serie tv.

  • Roi Cangal

    Concordo su “Dark Matter” e sul “dipende dalla serata” un paio erano indigeribili, ma nel complesso mi è piaciuta, o comunque l’ho trovata in linea con la programmazione tipica della rete (Defiance, Dominion, Z-Nation, ecc).
    Tutt’altra cosa “Killjoys”, banalotta in ogni sua parte, e insopportabile la camera in perpetuo “traballamento”, operatori di ripresa troppo bevuti.

  • Roberto T

    che bello capitare su una recensione così, con commenti così ora che col senno di poi so che Killjoys è uno dei maggiori successi di SYFY degli ultimi anni (non che SYFY faccia grandi numeri eh) tanto da guadagnarsi a fronte della cancellazione di Dark Matter addirittura un doppio rinnovo, per quarta e quinta stagione che concluderanno la serie :D

Una serie a caso

frontier-netflix-jason-momoa-2

Frontier – Jason Momoa trafficante di pelli del ‘700

Ultimi commenti

  • Serial Wars: 4 serate con Serial Minds per decidere la miglior serie di sempre

    15 febbraio 2019 - LSc
  • The Other Two – Cosa si prova ad avere uno YouTuber per fratello?

    15 febbraio 2019 - Melloman
  • The Punisher 2 – Una bella stagione, senza rimpianti

    15 febbraio 2019 - Paola Cominelli

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Top stories!

    Calendario

    luglio: 2015
    L M M G V S D
    « giu   ago »
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Tag più frequemti

    Serie tv telefilm netflix game of thrones Serie HBO gif Breaking Bad the walking dead The Big Bang Theory homeland lost grey's anatomy community friends

    Siti Imperdibili

    • DailyBest.it
    • iMAG
    • Rockit.it
    • Socialmaps.it
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Indice
    SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it