Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

The Mick – Pensavo molto peggio

Una comedy più onesta e divertente di quanto ci si aspettasse

di Diego Castelli | il 19 gennaio 2017 | 1 Commento
Copertina Pilot

The Mick (5)

Quando ho sentito parlare per la prima volta di The Mick ho subito pensato a una roba perdibilissima: l’idea della zia scapestrata che, dopo l’arresto e la fuga della sorella precisina, diventa tutrice di un tot di nipoti, mi dava l’idea di un polpettone zuccheroso in cui le briose birichinate della zia un po’ matterella non sarebbero bastate a rovinare la famiglia, che invece avrebbe tratto tantissimo vantaggio dalla sua verve un po’ sopra le righe. E via di abbracci e lacrime e filosofia spicciola da provincia americana benestante.

Sì insomma, una roba da ammazzarsi per overdose di caramelle gommose, con l’unica speranza data dalla programmazione su FOX, che di solito non ha problemi a essere un tantino più cattivella di altre generaliste come NBC o ABC.
Ebbene, mi sono dovuto ricredere. Intendiamoci subito, non è Shameless, però il concept potenzialmente caramelloso è stato tenuto su un livello più graffiante, meno scontato. In casi come questo, per capire il livello di tamarraggine a cui una serie può spingersi, un buon indicatore è il trattamento dei bambini: se ci sono ragazzini nel cast (inteso sia come personaggi che come attori), gli autori vengono necessariamente posti di fronte alla scelta di cosa sia “opportuno” mostrare e non mostrare, cosa i bambini possono permettersi di fare, nella ricerca della gag e della risata, e dove invece devono fermarsi, perché andare troppo in là sarebbe sconveniente. Roba che poi le associazioni religiose ti fanno i picchetti sotto la sede aziendale con cartelli tipo “o Gesù o l’inferno”.

The Mick (1)

La buona notizia è che The Mick non si fa troppi problemi, anzi. Sotto lo sguardo non-troppo-esperto di zia Mackenzie (interpretata dalla Kaitlin Olson di It’s Always Sunny in Philadelphia) gli autori Dave e John Chernin piazzano tre tipetti niente male: Sabrina, adolescente inquieta e ribelle, Chip, giovanotto laccato incapace di abbandonare la sua vita di agi, e il piccolo Ben, il classico bambinello seriale a cui si chiede di essere più spigliato e divertente di quanto la sua età farebbe supporre.
E con mia piacevole sorpresa, i tre funzionano molto bene: forse il momento in cui The Mick mi ha convinto davvero è stato quello in cui il piccolo Ben, dopo aver male interpretato un dialogo della zia, comincia a rubarle le pillole anticoncezionali credendole anabolizzanti per supereroi, finendo con l’essere completamente stordito dagli ormoni che lo trasformano in una parodia effemminata di se stesso.

The Mick (3)

Ecco, la cosa buona di The Mick è proprio questa: è una serie che promette di essere cattiva, che all’inizio sembra non esserlo abbastanza (il pilot è l’episodio che mi è piaciuto meno finora) ma che poi riesce a tirare fuori un po’ di sugo, per mettere insieme 20 minuti che scorrono via rapidi e sorprendono per ritmo e qualità delle trovate, in cui non manca un’ampia dose di ponderata stupidità (incarnata in larga parte dal compagno demente della protagonista, il rozzissimo Jimmy).
Ancora una volta, non aspettatevi un capolavoro o una rivoluzione, però un prodotto migliore del previsto, ecco, questo sì. Gli ascolti per ora sono pure discreti, quindi dà l’impressione di essere anche abbastanza solido sul medio-lungo periodo.

Perché seguire The Mick: aveva tutte le carte in regola per essere una comedy zuccherosa e banale, e invece diverte più del previsto.
Perché mollare The Mick: per certi versi sembra una lontana cugina povera di Shameless che però, beh, non è Shameless.

Taggato con: foxthe mick



  • Metallurgico

    Ho alle spalle 40 anni di sitcom televisive a sfondo familiare.

    A 5 anni vedevo Arcibaldo, Sanford, i Jefferson. C’erano già i germi della destrutturazione di genere che sarebbe definitivamente esplosa con i cartoon anni 90 come i Simpson, i Griffin e South Park.

    Ne parlo per sottolineare che non ho pregiudizi e ho sempre seguito con attenzione e divertimento l’evoluzione e le derive ora demenziali ora freneticamente anarchiche che conservavano comunque sempre un rispetto per alcune regole fondamentali del prodotto (una qualche forma…anche primordiale di collante etico-edificante che emendasse ogni genere d’avvenimento, anche il più ripugnante…ovvero la celebrazione dei legami affettivi amicali e/o familiari)
    Questo telefilm invece non rispetta niente. Strappa risate? Si lo fa e facendolo assolve alla sua funzione di prodotto di pura evasione e intrattenimento…ma lo fa sporcando l’animo. E’ come guardare un’ora di Barbara D’Urso che intervista Avetrana.
    I personaggi fanno tutti schifo (tranne il bambino di 7 anni) nel senso che sono tutti indistintamente moralmente e umanamente abietti.
    La puntata sulle pillole anticoncezionali che il bambino ruba e usa per equivoco (è la seconda della prima stagione) e che viene segnalata anche in questa recensione è una delle più leggere. Nel corso degli episodi il bimbo finirà per ingoiarsi un ovulo di droga (che si scoprirà solo alla fine essere insulina)..o per guardarsi su un tablet film come la casa dei mille corpi, arancia meccanica e l’esorcista….e finirà per estrarre dall’orbita oculare di un uomo il tacco 12 di una scarpa venendo travolto da zampilli e fiotti di sangue.
    Non c’è nessuna lezione…non c’è una crescita o uno sviluppo psicologico dei personaggi….non c’è uno scontro o un confronto di coscienze o acquisizioni di consapevolezza. Non c’è nessun senso di responsabilità.

    E’ tutta una fottuta anarchia. E’ Come guardarsi 20 minuti di scenette slapstick….solo che invece che essere recitate da Willy il Coyote e Beep Beep…vengono recitate da un gruppo d’egoisti subumani che sembrano avere l’unico scopo d’alzare l’asticella della provocazione e della violazione degli ultimo taboo anti politically correct rimasti in piedi dopo i fratelli Farrely e Sacha Baron Cohen ovvero la sistematica violazione dell’ingenuità infantile e le crasse risate sui malati di cancro (il barbone), gli invalidi (il nonno paralizzato), le minoranze etniche (i due giapponesi che non parlado una parola d’inglese sono iscritti al country club e si fanno corrompere per un piatto di lenticchie).
    Se avete alle spalle qualche sitcom decente che amate e che potete usare come metro di giudizio…guardatela pure…perchè risulterà innocua. Ma se a guardare questo schifo…sono i vostri figli adolescenti….spegnetegli la televisione e spiegategli che per crescere e migliorare…hanno bisogno d’investire il loro tempo libero in intrattenimento di qualità.

Una serie a caso

Tin-Star-1

Tin Star – Tanta confusione nel thriller con Tim Roth

Ultimi commenti

  • Siamo andati a scoprire Catch-22, la nuova serie di Sky con George Clooney

    16 febbraio 2019 - Dadi Fikri
  • The Walking Dead 9×09 – Volere bene a Negan e vantarsene

    16 febbraio 2019 - Dadi Fikri
  • Nightflyers – La serie tratta da George Martin di cui tutti parlano male, e non so perché

    16 febbraio 2019 - Vinicio

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Top stories!

    Calendario

    gennaio: 2017
    L M M G V S D
    « dic   feb »
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  

    Tag più frequemti

    Serie tv telefilm netflix game of thrones Serie HBO gif Breaking Bad the walking dead The Big Bang Theory homeland lost grey's anatomy community friends

    Siti Imperdibili

    • DailyBest.it
    • iMAG
    • Rockit.it
    • Socialmaps.it
    • Home
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Indice
    SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it