Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

Jack Ryan – Amazon spinge il genere spy al suo massimo

John Krasinksi è Jack Ryan, il leggendario personaggio dei libri di Tom Clancy

di Marco Villa | il 6 Settembre 2018 | 25 Commenti
Copertina Pilot

john-krasinski

Un nome può valere tutto, può essere da solo la sintesi di un personaggio, diventare parte del suo carattere per sonorità e per significati più o meno impliciti che si porta dietro. Jack Ryan è un nome perfetto, ad esempio. È semplice, sa di uomo comune, ti fa sentire vicino perché in apparenza è formato da due nomi e da nessun cognome, ma allo stesso tempo per brevità e incisività riesce a trasmettere anche forza, risolutezza. Tranquilli, non è una tesina di semiotica di terz’ordine, ma solo un incipit per dire che il personaggio dei libri di Tom Clancy mantiene le proprie caratteristiche anche in formato serie tv e soprattutto continua a rendete onore al proprio nome.

Jack Ryan è una nuova serie tv di Amazon, disponibile su PrimeVideo dal 31 agosto. Basata sui libri del già citato Tom Clancy, uno che ha venduto milioni e milioni di copie, racconta le vicende di Jack Ryan -appunto- brillante analista della CIA in prima linea nella lotta al terrorismo. Dopo un complicato passato nei marine che gli ha lasciato ferite visibili e invisibili, Ryan continua a servire il proprio paese, senza però imbracciare più un’arma: da tempo, la sua postazione è dietro una scrivania a rintracciare indizi finanziari che possano segnalare l’esistenza di una rete terroristica e di possibili attentati. Proprio incrociando dati bancari, giri di bonifici e intercettazioni, arriva alla conclusione che tra Yemen e Siria sta emergendo la figura di un misterioso Suleiman, che si candida a diventare il nuovo Osama Bin Laden. Per approfondire la pista, Ryan torna sul campo nello Yemen per interrogare due sospetti, ma la sua spedizione finirà tra esplosioni e sparatorie di un certo peso.

JRYN_S1-ep101-JM_0946.FNL._CB1528402416_RI_SX940_

Non entro nei dettagli per non rovinare la visione del primo (doppio) episodio, una partenza che ha lunghezza, potenza e investimenti da vero film. L’inizio nelle stanze di Washington non deve ingannare, perché l’ultima mezz’ora sposta tutta l’azione in una base segreta oltreoceano che diventerà teatro di uno scontro a fuoco spettacolare. Le scrivanie e il campo, sono questi i due estremi tra i quali rimbalza Jack Ryan e il riferimento più immediato non può che essere Homeland, a cui però va tolto più di un livello di drammaticità e di approfondimento psicologico. Rispetto alla serie con Claire Danes, Jack Ryan si presenta come un prodotto più votato all’intrattenimento, che si caratterizza per molte scene di tensione e azione, senza però finire mai nel dramma vero e proprio. Da questo punto di vista, è perfetta la scelta di John Krasinski, protagonista che, come il buon Harrison Ford, sa essere efficace nelle scene di azione, come in quelle più leggere che coinvolgono la sua vita personale e il rapporto con il suo capo James Greer (Wendell Pierce, volto già amato in The Wire).

jack-ryan

 

Jack Ryan è una serie solida, che unisce la fortissima base dei romanzi di Clancy agli investimenti di peso di Amazon e al mestiere di autori come Carlton Cuse e Graham Roland, entrambi passati per Lost e Fringe, tra gli altri. I primi episodi sono semplicemente perfetti nella loro linearità, che non chiede sforzi allo spettatore, né punta a offrire uno spettacolo diverso da una storia accattivante, con picchi di tensione e momenti di distensione. È un prodotto pop che conosce i meccanismi del genere e li sfrutta con sapienza. Per il godimento di chi guarda.

Perché guardare Jack Ryan: perché è una serie di genere al massimo delle proprie possibilità

Perché mollare Jack Ryan: perché rinuncia a qualsiasi tipo di innovazione o stimolo

Taggato con: Amazon Prime VideoJack Ryanjohn krasinskispy



  • JaxMamba

    Devo dire che a me è sembrato un 24 annacquato. Oltrettutto, modernizzare il personaggio di Jack Ryan facendolo passare da storico a piatto analista finanziario/consulente (oltretutto con un fisico da Capitan America) secondo me non gli fa un favore. Ma son gusti eh.

  • Melloman

    Splendida confezione per un contenuto piatto e banale zeppo di stereotipi (il geniale superterrorista che sminchia tutta l’operazione per due dettagli da cretino, per dirne una). Tiene viva la dignità Wendell Pierce (sempre sia lodato).
    Kazziski bene in parte a fare il pallido bambascione self-righteous, ma quanto s’è inchiattata la Cornish diobò.

  • Ciccio Baciccia

    Le prime tre puntate sono filate lisce senza infamia e senza troppe lodi. Concordo sul fatto che svolge la sua funzione d’intrattenimento. La si prosegue con piacere.

  • Francesco Papa

    Genere Spy…Io rimango affezzionato a The Americans ed a The Game con le loro sfumature intimiste e gli addentellati storici…Non mi appassionano i fumettoni adrenalinici

    • Marco

      Io amo questo genere tipo The Americans Homeland The Looming Tower ecc…questo The Game non lo conoscevo ma ho visto che è solo una stagione da 6 puntate e forse solo in inglese. Confermi? Ha tutta l’aria di essere stata cestinata

      • Francesco Papa

        Non mi pare sia stata bocciata poiché erano previsti sin dall’inizio 6 episodi…Che poi non abbiano continuato per problemi interni alla produzione o per altro questo non lo posso dire; comunque basta visionare la scheda su Rotten Tomatoes per comprendere l’accoglienza ricevuta.

        • Marco

          Di Rotten non mi fido, tutti voti alti anche delle ciofeche. Bè ma se l’hai visto saprai se alla sesta puntata c’è una fine completa o è incompiuto. Ed è in inglese o c’è anche in italiano? Non si capisce se l’hai visto o meno.

          • Francesco Papa

            E se non lo ha capito sin’ora sono problematiche tue…

          • Marco

            Bè per ben 2 volte ti ho chiesto se è in ita o in inglese e non hai risposto e anzichè esprimere un giudizio dici di andare a leggere le recensioni su altri siti. Non ti rendi un pò conto di essere altamente inaffidabile? E deciditi o mi dai del lei o del tu.

  • jackson1966

    Ovviamente lo adoro. Ma ho seguito Clancy per anni e Ryan è la creatura che ha fatto che adoro più di tutte. Spero si arrivi a Ryan Presidente Usa finalmente (Clancy capì la Cina che entrava nel mondo molto prima di altri).
    Ho anche Rivalutato Krasinsky che onestamente non mi aveva mai impressionato…ma qui è semplicemente perfetto.

    • JaxMamba

      Nì, ripeto secondo me è proprio il personaggio di Jack Ryan che ne esce peggio in tutto questo ammodernamento. Trasformarlo da pacioso professore di storia/analista a un nerd mezzo palestrato non gli giova e lo dico proprio perchè adoro il ritratto che ne ha fatto Clancy nei suoi libri.

      • jackson1966

        A dire la verità nei libri si rimarca un casino sul suo aspetto fisico molto in forma per il doversi riprendere dal grave incidente con l’elicottero. Per i suoi tremendi dolori alla schiena ama poco le medicine ma usa molto lo sport.
        E anche lì spara a raffica quando serve.

        • JaxMamba

          Mh dovrò rileggermeli, me lo ricordavo si in forma ma meno superuomo alla Krasinski (che ha messo su un fisico notevole da film Marvel). Sullo sparare ok ci sta

          • jackson1966

            Da film Marvel? Ehm no, non ci è neanche vicino credi, e parla una che adora MCU è lo segue dall’inizio.

          • JaxMamba

            dici, avrò avuto l’impressioen sbagliata io

          • jackson1966

            Mi sa di si, senza offesa.

          • JaxMamba

            ma ci mancherebbe chi si offende :)

          • jackson1966

            PS tieni conto che Krasinksi e alto 1.91 di suo ed è quindi molto imponente come figura

  • Lorenzo

    Io l’ho vista tutta. Non mi ha convinto granché, a partire dai personaggi stereotipati come pochi. E il finale è proprio banale. Se non fosse che in questo periodo non c’è nulla da vedere, l’avrei mollata praticamente subito.

  • Cimbro

    La serie piglia bene. Fino alla fine. Ma è lì che casca l’asino. Non mi puoi tirare su un palco della madonna per poi smontarlo in due secondi! Eh no… non si fa così!!! E in una serie thriller sti’ siparietti intimi, per dire che tutti hanno dei sentimenti, per dare spessore ai personaggi, hanno un po’ rotto. Ripeto, nel complesso una buona serie. Aspetto la seconda stagione.

  • scanziani61

    Due parole? Una {vera} schifezza. Speravo lo ammazzasse in cella con granata e tutto. Ho dovuto consolarmi con MI6. Immediatamente

  • Alberto

    Io ho adorato The Americans (ma non Homeland), però non disdegno neanche lo spionaggio più votato all’azione, come 24 e Strike Back o i film di Bond e Bourne. Il pilota mi è piaciuto, ben consapevole che non punta ad altro se non a intrattenere. Se fosse una serie Fox o ABC da 20 e passa episodi magari ci penserei un po’, però 8 episodi me li guarderò ben volentieri.

  • gaetano69

    Piccolo promemoria personale: non leggere mai piu’ i commenti. Non voglio tediarvi con inutili discussioni, dico solo che l’ho divorata in 2 gg

    • jackson1966

      Io in uno….ne ero ossessionata

  • Daniele hf

    [Novembre 2019] La seconda stagione è anche meglio della prima.

Ultimi commenti

  • Watchmen 1×08: sempre meglio

    13 Dicembre 2019 - LSc
  • Vienna Blood – Psicoanalisi e omicidi

    13 Dicembre 2019 - Ayanami
  • Watchmen 1×08: sempre meglio

    13 Dicembre 2019 - Pippa Poce

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Calendario

Settembre: 2018
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Siti Imperdibili

  • DailyBest.it
  • iMAG
  • Rockit.it
  • Socialmaps.it
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Indice
SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it