Logo

   
Navigation
  • Home
  • Serie Nuove
  • Brit
  • Serial Moments
  • Serial Surfing
  • Serial Gif
  • Indice
  • Chi siamo

Criminal: Netflix e il crime che è un doppio esperimento

Criminal di Netflix è una serie crime diversa dalle altre, perché inizia, si sviluppa e finisce tutta nella stanza degli interrogatori

di Marco Villa | il 24 Settembre 2019 | 2 Commenti
Copertina Pilot

Nell’epoca dei grandi investimenti televisivi, mi si nota di più se metto in piedi serie spettacolari con location pazzesche e investimenti incredibili o se riduco tutto all’osso e non esco mai da una stanza? Ovviamente la logica fa propendere per la prima ipotesi, ma anche la seconda ha un suo innegabile fascino. Ed è quel fascino che caratterizza Criminal, nuova serie di Netflix disponibile dal 20 settembre.

Criminal è una serie, ma in realtà sono quattro serie. Ovvero il concept è lo stesso, declinato però in quattro diversi paesi: Regno Unito, Spagna, Francia e Germania. E il concept è semplicissimo: raccontare un interrogatorio di polizia, in particolare l’interrogatorio decisivo per far crollare un sospettato. Non c’è prima, non c’è dopo, perché tutto nasce, si sviluppa e si esaurisce in tre ambienti comunicanti: la stanza degli interrogatori, la stanza gemella che affaccia sulla prima “attraverso lo specchio” e il corridoio da cui si accede ai due ambienti. Fine. 

Quando inizia una puntata di Criminal, noi non sappiamo niente di vittime, reati, accuse, ma nemmeno della persona seduta sulla sedia che scotta. Sono gli scambi di battute tra inquirenti e sospettati a portare lo spettatore all’interno della storia e a metterlo già nella condizione di assistere allo scontro finale. La confessione del colpevole è il punto di arrivo e l’obiettivo di tutti i polizieschi, ma in Criminal è anche il punto di inizio. Unità di tempo e spazio valorizzate al massimo, insomma.

Va da sé che, togliendo tutto quello che può essere tolto, ogni elemento deve rendere al meglio: scrittura, recitazione e messa in scena. E in Criminal è così. La scrittura sa alternare cambi di ritmo nei botta e risposta, riuscendo a inserire tutti i dettagli di cui lo spettatore ha bisogno, ma senza mai mettersi a fare la lezioncina alla lavagna per paura che qualcosa sfugga. Quegli stessi cambi di ritmo sono sostenuti da una regia altrettanto attenta a variare tra panoramiche impossibili (dov’è la camera? Lo specchio in realtà è un green screen?) e zoom a stringere lentissimi sui volti dei protagonisti. 

Ecco, i protagonisti: in Criminal c’è un cast fisso composto dagli attori che interpretano i poliziotti, mentre il sospettato di turno è una guest star di peso, che di fatto porta sulle spalle la responsabilità della puntata. Negli episodi che abbiamo visto di Criminal UK, la recitazione è perfetta: tanto nel David Tennant minimale dell’episodio pilota, quanto nella Hayley Atwell sopra le righe della seconda puntata. Ed è evidente che dagli interpreti dipenda gran parte della riuscita delle puntate, che non hanno legami l’una con l’altra, fatta salva una storyline molto esile che porta avanti le vicende personali dei poliziotti di quel particolare distretto, trama pure questa lavorata tutta per sottrazione. Dovendo cercare un riferimento, viene in mente In Treatment, ma giusto per la modalità narrativa.

Criminal è un esperimento, una deviazione laterale sul tema delle serie crime e anche un salto in avanti a livello produttivo, perché per la prima volta fa dialogare fino in fondo i comparti Netflix delle varie nazioni, raccogliendo prodotti di diversi paesi sotto un unico cappello. Come ogni esperimento, porta a dividere i pareri in modo netto: o si accoglie pienamente lo spirito o si respinge il tutto. Per noi, è un sì convinto, perché Criminal è una serie coraggiosa, ma non un azzardo fine a se stesso. 

Perché guardare Criminal: per la sua doppia natura di esperimento

Perché mollare Criminal: perché è una serie di gente che parla in una stanza

MiglioreNuoveSerie1

Taggato con: criminalnetflix



  • Hugo Drodemberg

    Questo il mio commento col Castelli 2 giorni fa:
    L’attesissima “Criminal” di Netflix meriterebbe un tetrapilot di 56 secondi. No perchè da bravo serialminder ieri sera non ne ho visto mica uno, ma tutti e quattro, accomunati più dalla povertà d’idee che dal format… e, per capirci, ancora oggi continuo a consigliare “In Treatment”, che ha un terzo degli attori e la metà delle location.
    Insomma: l’idea di fondo del format mi garbava un sacco, ma l’esecuzione secondo me è pessima. Attori a parte (bravi inglesi e tedeschi, gli altri, meh) sembra davvero di guardare delle fiction (no serie, “FICTION”).
    Ottima anche l’idea di mostrare le storie per sottrazione: peccato che le storie in sé siano il più trito e ritrito dei gialli da ombrellone…
    Bocciata
    PS: pure a Tennant, che come molti adoro, hanno dato una parte in cui l’unica cosa che spiccasse era il trucco per i pestoni sugli occhi

  • Ciu Cero

    Serie crime mediocre.Nessuna originalità, interpretazioni piatte, stereotipate, storie banali.Anni luce lontani dai toni di un Mindhunter o simili.

Ultimi commenti

  • Veronica Mars 4 – Più no che sì

    7 Dicembre 2019 - cami
  • The End of The F***ing World seconda stagione: l’affetto rimane, la magia no

    7 Dicembre 2019 - Massimo Decimo
  • Watchmen 1×07: stupiamoci ancora

    7 Dicembre 2019 - Diego Castelli

Categorie

Brit Copertina Copertina Pilot Curiosità Completamente a Caso Duello Imperdibili Interviste I perché del mondo La versione di Tina Manuale del perfetto serialminder Necrologi Olimpo On Air Orrori Pilot Re-Pilot Salvati dall'oblio Segreteria telefonica Senza categoria Serial Comics Serial Gif Serial Moments Serial Moments al Contrario Serial News Serial Quotes Serial Surfing Serial Tweets Serial Twitter Tripilot Web Series

Calendario

Settembre: 2019
L M M G V S D
« Ago   Ott »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Siti Imperdibili

  • DailyBest.it
  • iMAG
  • Rockit.it
  • Socialmaps.it
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Indice
SerialMinds.com - Created with love by BetterDays.it