Le migliori nuove serie del 2023: la classifica in aggiornamento di La Redazione di Serial Minds
Tutte le nuove serie uscite nel 2023, dalla più brutta alla più bella: riparte la mitica classifica di Serial Minds in costante aggiornamento
Ormai c’è qualcosa di simbolico/scaramantico: scrivere queste righe che servono solo per riempire dello spazio, pensando al giorno, undici mesi da adesso, in cui verranno cambiate per lasciare spazio ad altre righe che serviranno solo per riempire dello spazio prima di annunciare la classifica delle migliori nuove serie del 2023.
Perché tutto quello che conta è qui sotto: un lungo elenco di serie, messe in fila dalla più brutta alla più bella. Un unico discrimine: devono essere serie nuove, ovvero uscite con il loro primo episodio nel corso del 2023. Uscita originale, nel senso del paese di produzione, non uscita italiana.
La prima classifica di questo tipo l’abbiamo fatta nel 2017, quindi questa sarà la settima volta in cui ci mettiamo di buzzo buono per elencare le migliori nuove serie. Per evitare la crisi del settimo anno, abbiamo inserito delle novità: metteremo in classifica non solo le serie che abbiamo recensito sul sito, ma anche quelle di cui abbiamo parlato nei nostri podcast SALTA INTRO (tutti i venerdì su tutte le piattaforme di podcast) e SALTA INTRO+ (tutti i martedì in abbonamento su Patreon).
E poi inseriremo tre paroline (o poco più) per ciascuna serie, un po’ come fa Netflix con le sue tag, per dare un minimo di indirizzo a chi spulcia l’elenco.
Insomma: tra undici mesi, quando cambieremo queste righe, avremo non solo tante serie in più rispetto agli scorsi anni, ma anche e soprattutto tantissimi aggettivi.
Pronti? Pronti: ecco le migliori nuove serie del 2023 secondo Serial Minds (e un grazie-grazie a Diego Ferreri per l’immagine di copertina e la grafica!)
- That ’90s Show, Netflix
(vecchia sitcom, nostalgia canaglia, scrittura fiacca) - La signora dei Morti, Netflix
(Crime, squadra speciale cobra 11, austriaca) - Velma, HBO Max
(Cartone woke, spinoff prescindibile, fin troppo meta) - Mayfair Witches, AMC+
(Streghe, Pochi soldi, Alexandra D’Addario) - Night Court, NBC
(sitcom vintage, avvocati mattacchioni, leggerezza) - Koala Man, Disney+
(Supereroi improbabili, cartoon, accento australiano) - The Rig, Prime Video
(Piattaforma petrolifera, Tensione, Pochi soldi) - La vita bugiarda degli adulti, Netflix
(Elena Ferrante, Pretenziosa, Non è L’Amica Geniale) - Accused, FOX
(crime&legal, antologica, suspense) - Copenhagen Cowboy, Netflix
(Winding Refn, Neon, Lentezza) - Kaleidoscope, Netflix
(Ricombinabile, furbina, riuscita a metà) - The Makanai – Cooking for the Maiko House, Netflix
(Delicata, Leggera, Giapponese) - Extraordinary, Disney+
(Poteri bislacchi, comedy verace, femminismo British) - Call My Agent – Italia, Sky/NOW
(Meta, Brillante, Autoironica) - The Last of Us, HBO/Sky/NOW
(Apocalittica, Potente, Predestinata)