19 Gennaio 2023

Le migliori nuove serie del 2023: la classifica in aggiornamento di La Redazione di Serial Minds

Tutte le nuove serie uscite nel 2023, dalla più brutta alla più bella: riparte la mitica classifica di Serial Minds in costante aggiornamento

Ormai c’è qualcosa di simbolico/scaramantico: scrivere queste righe che servono solo per riempire dello spazio, pensando al giorno, undici mesi da adesso, in cui verranno cambiate per lasciare spazio ad altre righe che serviranno solo per riempire dello spazio prima di annunciare la classifica delle migliori nuove serie del 2023.

Perché tutto quello che conta è qui sotto: un lungo elenco di serie, messe in fila dalla più brutta alla più bella. Un unico discrimine: devono essere serie nuove, ovvero uscite con il loro primo episodio nel corso del 2023. Uscita originale, nel senso del paese di produzione, non uscita italiana.

La prima classifica di questo tipo l’abbiamo fatta nel 2017, quindi questa sarà la settima volta in cui ci mettiamo di buzzo buono per elencare le migliori nuove serie. Per evitare la crisi del settimo anno, abbiamo inserito delle novità: metteremo in classifica non solo le serie che abbiamo recensito sul sito, ma anche quelle di cui abbiamo parlato nei nostri podcast SALTA INTRO (tutti i venerdì su tutte le piattaforme di podcast) e SALTA INTRO+ (tutti i martedì in abbonamento su Patreon).

E poi inseriremo tre paroline (o poco più) per ciascuna serie, un po’ come fa Netflix con le sue tag, per dare un minimo di indirizzo a chi spulcia l’elenco.

Insomma: tra undici mesi, quando cambieremo queste righe, avremo non solo tante serie in più rispetto agli scorsi anni, ma anche e soprattutto tantissimi aggettivi.

Pronti? Pronti: ecco le migliori nuove serie del 2023 secondo Serial Minds (e un grazie-grazie a Diego Ferreri per l’immagine di copertina e la grafica!)

 

  • Triada, Netflix
    (telenovela messicana, gemelle a sorpresa, tutto sbagliato)
  • Gotham Knights, (CW)
    (teen drama, Batman già morto, totale inutilità)

  • That ’90s Show, Netflix
    (vecchia sitcom, nostalgia canaglia, scrittura fiacca)

  • La signora dei Morti, Netflix
    (Crime, squadra speciale cobra 11, austriaca)

  • The Ark, SyFy
    (Fantascienza paccosa, attori cani, caschi ridicoli)

  • Wolf Pack, Paramount+
    (licantropi adolescenti, Sarah Michelle Gellar, plasticoso)

  • Velma, HBO Max 
    (Cartone woke, spinoff prescindibile, fin troppo meta)
  • Unprisoned, Hulu
    (Padre e figlia, Kerry Washington, comedy loffia)

  • Mayfair Witches, AMC+
    (Streghe, Pochi soldi, Alexandra D’Addario)

  • Night Court, NBC
    (sitcom vintage, avvocati mattacchioni, leggerezza)

  • La vita bugiarda degli adulti, Netflix
    (Elena Ferrante, Pretenziosa, Non è L’Amica Geniale)

  • Koala Man, Disney+
    (Supereroi improbabili, cartoon, accento australiano)

  • The Rig, Prime Video
    (Piattaforma petrolifera, Tensione, Pochi soldi)

  • Django, Sky Atlantic
    (western, pretenzioso, complicatone)

  • Extrapolations, Apple TV+
    (surriscaldamento globale, grande cast, noia)

  • Class of ’07, Prime Video
    (catastrofismo comico, tutte donne, poco centrato)

  • Not Dead Yet, ABC
    (fantasmi simpatici, giornalisti buffi, Gina Rodriguez)

  • Animal Control, FOX
    (Comedy pucciosa, Joel McHale, amici animali)

  • Snow Girl – La ragazza di neve, Netflix
    (Crime, Angoscia, Spagnola sopra la media)

  • The Company You Keep, ABC
    (Milo Ventimiglia, amore impossibile, truffatori simpatici)

  • History of The World Part II, Hulu
    (Mel Brooks, parodia, genio e imbarazzo in egual misura)

  • Agent Elvis, Netflix
    (Cartone assurdo, Matthew MacConaughey, tipo Archer)

  • Accused, FOX
    (crime&legal, antologica, suspense)

  • Dear Edward, Apple TV+
    (drammone, elaborazione del lutto, lacrimoni)
  • School Spirits, Paramount+
    (teen drama, fantasmi, giallo)

  • Rain Dogs, HBO
    (sottoproletariato, ironia amara, Shameless)


  • La Legge di Lidia Poët, Netflix
    (procedurale in costume, Matilda De Angelis, italiana)
  • Daisy Jones and The Six, Prime Video
    (Anni Settanta, mockumentary, rock ‘n roll)

  • Hello Tomorrow!, Apple TV+
    (retrofuturismo, venditori di fumo, sogno americano)

  • Copenhagen Cowboy, Netflix
    (Winding Refn, Neon, Lentezza)

  • Lockwood & Co., Netflix
    (Fantasmi, Teenager, fantasy londinese)

  • Liaison, Apple TV+
    (spie, ormoni, Eva Green&Vincent Cassel)

  • Lucky Hank, AMC+
    (Bob Odenkirk, professore in crisi, comedy sofisticata)

  • Poker Face, Peacock
    (Procedurale contemporaneo, Natasha Lyonne, Tenente Colombo)

  • Kaleidoscope, Netflix
    (Ricombinabile, furbina, riuscita a metà)

  • The Consultant, Prime Video
    (Christoph Waltz, thriller da ufficio, grandi allegorie)

  • The Makanai – Cooking for the Maiko House, Netflix
    (Delicata, Leggera, Giapponese)

  • Cunk on Earth, Netflix
    (Mockumentary, Finto Alberto Angela, iper-creativa)

  • Extraordinary, Disney+
    (Poteri bislacchi, comedy verace, femminismo British)

  • Shrinking, Apple TV+
    (Dolciona, stratificata, Ted Lasso)

  • Call My Agent – Italia, Sky/NOW
    (Meta, Brillante, Autoironica)

  • Swarm, PrimeVideo
    (Ossessiva, violenta, disperata)

  • The Last of Us, HBO/Sky/NOW
    (Apocalittica, Potente, Predestinata)

Argomenti classifica


CORRELATI